Dossier Informativo ECM Infermieri Triennio 2020-2022: quello che c’è da sapere sui crediti

Triennio 2020-2022: quello che c’`e da sapere sui crediti

Il 2020 e 2021 sono stati anni complicati per tutti gli infermieri e nessuno può dire il contrario. Quanti ECM all’anno per gli infermieri? Quanti crediti ECM devo avere nel triennio 2020/2022? Ci sono agevolazioni? Scopriamolo!

ECM Infermieri da 150 a 70 crediti: ecco come!

Anche in questo triennio gli ECM da acquisire sarebbero 150 ma… grazie alla legge 17 luglio 2020, n.77 e riconversione, viene confermato un bonus di 50 crediti per chi abbia lavorato in contesti Covid:Inoltre, per chi avesse adempiuto alla propria formazione e completato il numero di crediti ECM del triennio precedente, un ulteriore bonus di 30 crediti fa crollare l’obbligo formativo a 70 crediti da raggiungere nel triennio ECM 2020/2022.

Crediti ECM degli infermieri: dove controllare?

La prima cosa da sapere è che l’infermiere e qualunque altro sanitario con l’obbligo della formazione continua in medicina può accedere tramite la banca dati COGEAPS (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) alla propria posizione nei confronti della formazione attraverso questo link: www.cogeaps.itSe è la prima volta che si accede a questo sito bisogna registrarsi al portale e una volta ottenute le credenziali l’utente può reperire le informazioni sui propri ECM. In questo link l’accesso diretto al database personale e dove registrarsi:http://application.cogeaps.it/cogeaps/login.ot

Perchè non vedo i miei crediti ECm sul sito COGEAPS?

Il personale che si occupa di aggiornare il database è ridotto, quindi l’aggiornamento dei propri corsi ECM e dei crediti avviene molto lentamente. Se non riscontrate da subito i crediti ECM acquisiti, pazientate perché prima o poi verranno caricati nel vostro profilo. Ad esempio i crediti acquisiti nel triennio ECM attuale generalmente non sono presenti anche se acquisiti, mentre solo i trienni precedenti potrebbero essere completi.

Come devo acquisire i miei ECM?

Quanti crediti ecm all’anno per gli infermieri? Innanzitutto non è più necessario acquisire 50 crediti all’anno ma possono essere acquisiti anche in uno dei tre anni, ad esempio tutti i 150 crediti ecm nel 2022. In base al principio di formazione sanitaria è comunque sconsigliato!!!Inoltre, non ci sono più limiti ai tipi di ECM acquisiti: formazione in presenza, a distanza, formazione sul campo, ecc… Rimane sempre possibile acquisire crediti ECM anche attraverso pubblicazioni scientifiche, oppure con l’autoformazione: tramite la lettura di riviste scientifiche, testi, monografie di carattere medico-scientifico e sanitario.

Crediti ECM in eccesso… Cosa succede?

Nulla, anzi è possibile spostarli nei trienni precedenti per colmare dei gap formativi: per farlo bisogna seguire il tutorial nel sito del Cogeaps.Cosa succede se non mi aggiorno?Visto le continue proroghe per adempiere ai propri obblighi formativi, le sanzioni future per chi non rispetti la formazione ECM potrebbero essere molto dure in futuro. Consulcesi ha ipotizzato alcune formule di sanzioni realistiche:* In ambito privato, la presenza di dipendenti non aggiornati può comportare il mancato accreditamento sanitario dell’intera struttura con pesanti ricadute sul dipendente (licenziamento per giusta causa?) o sulle certificazioni di Qualità.* Sanzioni dall’Ordine: la legge Lorenzin 3/2017 e il d.l. 2011/138 giustificano azioni sanzionatrici da parte dei propri ordini professionali.* Il professionista non aggiornato dal punto di vista medico legale: * potrebbe pagare di più il premio assicurativo; * in quanto non adempiente alle norme di legge potrebbe rischiare di non essere coperto dalle società assicuratrici; * in tribunale un professionista non aggiornato risulterebbe svantaggiato nella propria posizione difensiva e potrebbe perciò essere costretto a risarcire in caso di colpa conclamata.

Come trasferire i crediti ECM?

Per spostare i crediti ECM è necessario accedere al portale COGEAPS; non serve registrarsi, ma dal 1° ottobre 2021 è necessario essere in possesso di SPID. Quanti crediti ECM spostare?Per prima cosa è necessario controllare quanti crediti ecm si sono acquisiti in ogni triennio. Entro il 31 dicembre è possibile spostare:* i crediti ECM del triennio 2017-2019 nel triennio precedente 2014-2016* i crediti ECM del triennio 2020-2022 nel triennio precedente 2017-2019Si possono spostare il 100% dei crediti ECM previsti dal proprio obbligo formativo al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni. Come eseguire lo spostamento1. Nel menu in alto a destra, selezionate: spostamento crediti2. Selezionate il triennio di riferimento3. Scegliete, nell’elenco degli eventi, il corso (e i relativi crediti ECM) che si desiderano spostare nel triennio precedente4. Cliccate sull’icona, nell’ultima colonna “sposta”, in riferimento al corso da spostare5. Si aprirà una schermata di riepilogo, dove sarà necessario cliccare sul bottone “procedi”6. Comparirà una schermata di conferma ulterioriore dove, se siamo sicuri, possiamo cliccare su “invia richiesta”È possibile ripetere la procedura fino ad esaurimento dei crediti. Attenzione a non spostare più crediti del dovuto. È possibile verificare il numero di crediti ceritificati ritornando nella schermata principale: Partecipazione ECM.

Farmacia Santagata – Ricerca Infermiere

LA FARMACIA SANTAGATA DELLA DOTT.SSA ROSSELLA SITA IN CASAGIONE VIA FIRENZE ,CERCA INFERMIERE PER EFFETTUARE TAMPONI RAPIDI  COVID 19 IN FARMACIA  CON ORARI 8.30 13.00-16.00 19.30, OPPURE CON ORARI DA CONCORDARE.

TEL. 0823/1848221 – 3278726144

La Responsabilità in ambito sanitario: orientarsi nella complessità – Corso FAD

FNOPI amplia l’offerta formativa in modalità FAD e-learning per i propri iscritti. È disponibile il corso “La responsabilità in ambito sanitario: orientarsi nella complessità”.

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link:

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Il 78% degli infermieri è donna. 180 mila hanno subito un’aggressione, per 100 mila si è trattato di un’aggressione fisica. L’OPI di Caserta esprime vicinanza e sostegno a tutte le donne che hanno subito abusi fisici o psicologici, e chiede un maggiore impegno nella prevenzione degli episodi di violenza sugli operatori sanitari.

Corso ACLS 10-11 dicembre 2021

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di CASERTA organizza un Corso di formazione valido per il Programma di Educazione Continua in Medicina dal titolo:

“Advanced Cardiovasculair Life Support” 10-11 Dicembre 2021 presso la sede dell’OPI di Caserta, via Francesco Petrarca 25 Caserta
Crediti formativi 21,6

12 posti disponibili

Locandina corso


Il Corso è RISERVATO ad Infermieri ed Infermieri Pediatrici iscritti all’OPI di Caserta.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

200,00€ PER ISCRITTI OPI CASERTA

300,00€ PER I NON ISCRITTI OPI CASERTA

PER POTER PARTECIPARE È OBBLIGATORIO ESSERE IN POSSESSO DI GREENPASS.

Il corso è realizzato secondo le ultime linee guida American Heart con istruttori accreditati AHA

La modalità di iscrizione sarà esclusivamente ONLINE sul sito web dell’OPI di Caserta.

Gli ammessi al corso saranno contattati telefonicamente dalla segreteria OPI Caserta per la conferma della partecipazione al corso e saranno inviati VIA MAIL i pagoPa per la quota di partecipazione all’evento e ritirare il manuale teorico ACLS.

Per accedere al modulo di iscrizione, inserite un normale indirizzo email (non pec).

No Fields Found.

Corso PTC 27 novembre 2021

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di CASERTA organizza un Corso di formazione valido per il Programma di Educazione Continua in Medicina dal titolo:

“Prehospital Trauma Care” Sabato 27 Novembre 2021 presso la sede dell’OPI di Caserta, via Francesco Petrarca 25 Caserta
Crediti formativi 15,4

24 posti disponibili

Locandina corso


Il Corso è RISERVATO ad Infermieri ed Infermieri Pediatrici iscritti all’OPI di Caserta.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

45,00€ PER ISCRITTI OPI CASERTA

55,00€ PER I NON ISCRITTI OPI CASERTA

PER POTER PARTECIPARE È OBBLIGATORIO ESSERE IN POSSESSO DI GREENPASS.

Il corso è realizzato secondo le ultime linee guida I.R.C. con istruttori accreditati I.R.C.
Ai partecipanti sarà consegnato un manuale teorico e attestazione IRC.

La modalità di iscrizione sarà esclusivamente ONLINE sul sito web dell’OPI di Caserta.

Gli ammessi al corso saranno contattati telefonicamente dalla segreteria OPI Caserta per la conferma della partecipazione al corso e saranno inviati VIA MAIL i pagoPa per la quota di partecipazione all’evento.

Per accedere al modulo di iscrizione, inserite un normale indirizzo email (non pec).

No Fields Found.

Corso PBLSD 24 novembre 2021

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di CASERTA organizza un Corso di formazione valido per il Programma di Educazione Continua in Medicina dal titolo:

“Pediatric Basic Life Support and Defibrillation” 24 Novembre 2021 presso la sede dell’OPI di Caserta, via Francesco Petrarca 25 Caserta
Crediti formativi 15,1

25 posti disponibili

Locandina corso

Il Corso è RISERVATO ad Infermieri ed Infermieri Pediatrici iscritti all’OPI di Caserta.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

35,00€ PER ISCRITTI OPI CASERTA

45,00€ PER I NON ISCRITTI OPI CASERTA

PER POTER PARTECIPARE È OBBLIGATORIO ESSERE IN POSSESSO DI GREENPASS.

Il corso è realizzato secondo le ultime linee guida I.R.C. con istruttori accreditati I.R.C.
Ai partecipanti sarà consegnato un manuale teorico e attestazione IRC.

La modalità di iscrizione sarà esclusivamente ONLINE sul sito web dell’OPI di Caserta.

Gli ammessi al corso saranno contattati telefonicamente dalla segreteria OPI Caserta per la conferma della partecipazione al corso e saranno inviati VIA MAIL i pagoPa per la quota di partecipazione all’evento.

Per accedere al modulo di iscrizione, inserite un normale indirizzo email (non pec).

No Fields Found.

Corso BLSD 22 novembre 2021

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di CASERTA organizza il Corso di formazione valido per il Programma di Educazione Continua in Medicina:

BLSD – presso la sede OPI Caserta

Le iscrizioni sono aperte a 24 partecipanti.

Locandina Corso

La quota di iscrizione è di € 35.00 per gli ISCRITTI OPI CASERTA e 45,00€ per i PROVENIENTI DA ALTRI ORDINI comprende attestato e manuale IRC, cartellina congressuale e 7,7 crediti formativi per gli aventi diritto.

Il corso è realizzato secondo le ultime linee guida I.R.C. con istruttori accreditati I.R.C.

Verrà data precedenza agli iscritti che non hanno ancora partecipato ad un corso organizzato dall’OPI.

PER POTER PARTECIPARE È OBBLIGATORIO ESSERE IN POSSESSO DI GREENPASS.

La modalità di iscrizione sarà esclusivamente ONLINE ed accessibile tramite il portale web OPI Caserta.

Gli ammessi al corso saranno contattati telefonicamente dalla segreteria OPI Caserta per la conferma della partecipazione al corso e saranno inviati VIA MAIL i pagoPa per la quota di partecipazione all’evento.

No Fields Found.

Gennaro Mona (OPI CASERTA): Rinnovare i contratti a tutti gli infermieri precari assunti durante il Covid!

“Non un premio ma il giusto riconoscimento a chi ha dato tutto in questi 18 mesi”.

Siamo vicini alle prime scadenze contrattuali per tutti gli infermieri che hanno dato un grandissimo contributo in questo anno e mezzo di pandemia.
Tanto ringiovamento, tante forze fresche ai quali senza di loro le aziende sarebbero andate sicuramente in affanno, considerati i tanti anni di non assunzioni col blocco del turnover e non avrebbero mai raggiunto gli obiettivi e i risultati straordinari prima con i tamponi e successivamente con la campagna vaccinale, con Caserta che è stata modello per tante città della nostra regione e di tutto il nostro paese.
Questi ragazzi vanno rinnovati e sarebbe opportuno che le aziende si diano una mossa per far sì che venga adottato quanto descritto nel D.E.F. Documento Economico Finanziario della Regione Campania e quindi adeguare i contratti a 36 mesi di servizio per poi procedere alla stabilizzazione per coloro i quali hanno lottato e dato tutto in questa pandemia.
Tutto ciò non deve essere considerato come un premio ma semplicemente il riconoscimento, la stima e il rispetto per il grosso lavoro svolto e vi dico di più, che sia la svolta decisiva per la costruzione del futuro del Servizio Sanitario Regionale e Nazionale.
Come già ribadito in precedenza questa pandemia ha dimostrato a tutti che l’assistenza territoriale è fondamentale.
Se funziona totalmente la medicina e l’assistenza territoriale vi è un netto miglioramento della qualità assistenziale e la sicurezza delle cure. Gli ospedali diventano centri di eccellenza per chi veramente ha problemi di grossa rilevanza e necessita di un monitoraggio continuo e trattamento ospedaliero.
Condivido a pieno anche le iniziative a livello nazionale della Federazione Nazionale Infermieri (FNOPI) che insieme alla Fiaso, la federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere, con i rappresentanti degli ordini di medici e odontoiatri (Fnomceo), dei tecnici di radiologia, riabilitazione e prevenzione (Fno Tsrm e Pstrp) hanno avanzato una richiesta al Governo Draghi affinché si proceda all’assunzione definitiva del personale assunto durante il Covid.
La richiesta è articolata su due ipotesi da discutere con il governo». La prima: l’assunzione di chi avrà maturato, al 31 dicembre 2022, almeno dodici mesi di servizio. La seconda: prevedere il contratto a tempo indeterminato per chi, al 31 dicembre 2024, avrà già cumulato 36 mesi di servizio alle dipendenze dell’azienda o dell’ente del Servizio sanitario nazionale .
Come Ordine ci auguriamo che tutto questo accada quanto prima e che dal Governo centrale prima e dalle Regioni poi ci siano pronte risposte.
Mentre si attende, intanto le aziende sanitarie devono già attivarsi dai prossimi giorni col rinnovo dei contratti per continuare a garantire i servizi, migliorare ancor di più la qualità assistenziale e sopratutto soddisfare i livelli essenziali di assistenza per tutti i cittadini.

Corsi PICC posticipati

0

Causa problemi di accreditamento i corsi PICC del 9 e 16 ottobre sono stati posticipati a data da destinarsi.