DL 24/22 – Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza

Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2022 – Serie Generale n. 70 è stato pubblicato il Decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24 relativo alle Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffu-sione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.
Di particolare rilevanza per le ricadute immediate sull’attività degli Ordini è l’art. 8 relativo agli “Obblighi vaccinali” che apporta modifiche all’art. 4 del DL 44/21 convertito dalla legge 76/2021 e ss.mm..

Clicca qui per scaricare l’art.8.
Tale articolo dispone:
A) lett. a) al comma 1, le parole «Al fine di tutelare la salute pubblica» sono sostituite dalle seguenti: «Fino al 31 dicembre 2022, al fine di tutelare la salute pubblica»;
b) al comma 5: 1) al primo periodo, le parole «non oltre il termine di sei mesi a decorrere dal 15 dicembre 2021» sono sostituite dalle seguenti: «non oltre il 31 dicembre 2022».
Il DL quindi proroga l’obbligo vaccinale, e la conseguente validità delle sospensioni comminate, alla data del 31 dicembre 2022. Di conseguenza le sospensioni comminate dall’Ordine saranno valide fino al 31 dicembre 2022 senza porre in essere ulteriori adempimenti. Occorre comunque dare compiuta informazione all’iscritto.
B) punto 2) “dopo il terzo periodo, sono aggiunti i seguenti: «In caso di intervenuta guarigione l’Ordine pro-fessionale territorialmente competente, su istanza dell’interessato, dispone la cessazione temporanea della sospensione, sino alla scadenza del termine in cui la vaccinazione è differita in base alle indicazioni contenute nelle circolari del Ministero della salute. La sospensione riprende efficacia automaticamente qualora l’interessato ometta di inviare all’Ordine professionale il certificato di vaccinazione entro e non oltre tre giorni dalla scadenza del predetto termine di differimento”.
Questa disposizione riguarda la gestione dei guariti dal COVID-19 che, di conseguenza, sono impossibilitati ad adempiere all’obbligo vaccinale per un certo periodo.
In questo caso il sanitario dovrà presentare apposita istanza (allegato 2 – facsimile) allegando la documentazione relativa al suo stato vaccinale e il certificato la guarigione rilasciato dal suo Medico di medicina generale.

L’Ordine, quindi, delibererà la cessazione temporanea degli effetti della sospensione informerà il sanitario inviando copia della delibera e darà comunicazione alla FNOPI (anche per gli adempimenti IMI), al datore di lavoro ove noto e alla Procura della repubblica nel caso sia stata coinvolta precedentemente.
La sospensione riprenderà automaticamente efficacia qualora l’interessato ometta di inviare all’Ordine professionale il certificato di vaccinazione entro e non oltre tre giorni dalla scadenza del termine in cui la vaccinazione è differita in base alle indicazioni contenute nelle circolari del Ministero della salute. Trascorsi 3 giorni dal termine indicato dalle circolari e riportato nella delibera, nel caso in cui l’iscritto non presenti il certificato vaccinale, la sospensione riprenderà automaticamente efficacia.

Offerta di Lavoro – RSA “COLLEGIO SAN FILIPPO NERI”

RSA “COLLEGIO SAN FILIPPO NERI” – STRUTTURA A VALENZA PREVALENTEMENTE SANITARIA ASSISTENZIALE AUTORIZZATA E ACCREDITATA CON IL S.S.N., DOTATA DI 100 POSTI LETTO – CERCA
INFERMIERI PROFESSIONALI A RAPPORTO DI DIPENDENZA CON CONTRATTO
A TEMPO INDETERMINATO CON EVENTUALE SISTEMAZIONE ABITATIVA.
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI AL NUMERO: 0123/660048
OPPURE ALL’INDIRIZZO MAIL: collegio@grupposantacroce.it
SITO INTERNET: Collegio San Filippo Neri – Gruppo Santa Croce

Offerta di Lavoro – Gea Medica

Si selezionano 5 infermieri per l’assunzione a tempo indeterminato nella Casa di Cura Istituto Europeo di Riabilitazione di Isernia, via Acqua Solfurea, 1, con contratto Aiop Rsa.
I Suoi iscritti interessati possono inviare una mail: info@ierisernia.it all’attenzione del Direttore Sanitario dott. Nicandro Buccieri.

IL PNRR per migliorare il SSN e per valorizzare la figura dell’ infermiere

La missione 6 del PNRR ha un unico grande obiettivo: migliorare il SSN dal punto di vista dell’efficacia e da quello dell’efficienza per ridurre al minimo l’impatto delle diseguaglianze sociali fra le persone che accedono al sistema della salute. Assume un ruolo di primaria importanza, quindi, la figura dell’infermiere, che finalmente non solo viene preso in considerazione nella sua professionalità, ma che diventa soggetto primario in grado di offrire la giusta assistenza al malato. L’obiettivo è garantire assistenza costante, “senza lasciare mai solo nessuno” amiamo dire noi infermieri, e quindi operare per la prevenzione, partendo da quei pazienti con cronicità semplici fino a chi ha patologie più complesse. Per tutti il punto di riferimento sarà nelle Case di comunità, negli Ospedali di comunità e nell’Assistenza domiciliare integrata (Adi), quindi nelle cure domiciliari di II e III livello, nelle cure palliative e negli hospice. Le Case di comunità oggi non raggiungono le 500 unità (precisamente al momento ne contiamo 489 nell’intero Paese), ma la previsione è che ce ne sia una ogni 20mila abitanti. Ciò significa che grazie ai fondi del Recovery Plan si potranno attivare altre 1.300 case di comunità entro il 2026. Il progetto è un team multidisciplinare formato da medici di medicina generale, specialisti, infermieri di famiglia e comunità, nonché altri professionisti della salute e assistenti sociali. Il tutto tenendo presente che l’età media del paziente aumenta: se oggi abbiamo 35 anziani per ogni 100 persone in età lavorativa, nel 2050 ne avremo il doppio. Ma anche tenendo presente che il bisogno di cure non è solo dell’anziano. Il focus dell’infermiere di famiglia è l’intera comunità, diventandone punto di riferimento. Già alcune regioni hanno legiferato introducendo la figura dell’infermiere di famiglia (vedi l’Emilia Romagna, ma anche la Puglia). Il punto è che per adesso manca una linea nazionale ed unitaria, che obblighi le regioni a procedere tutte nella stessa direzione. Al fine di assicurare il percorso individuato dal Pnrr, occorre invece muoversi tutti nello stesso senso. A tal proposito è necessario prevedere una formazione specifica e una competenza clinica maturata sul campo, un infermiere specialista per aree di competenza così da poter operare tanto nell’urgenza quanto nella prevenzione, che si occupi del coordinamento dei servizi, ma anche della gestione e del monitoraggio dell’assistenza alla persona. Il Pnrr offre una grande occasione: mai tanti investimenti sono stati previsti nel campo della sanità, ma perché i progetti diventino realtà concreta occorre un piano, un progetto unitario che accomuni l’intera categoria, partendo, ovviamente, dalle nuove assunzioni considerata l’annosa e innegabile carenza di organico, e soprattutto eliminando finalmente le differenze nelle diverse regioni italiane.

Gennaro Mona – Coordinamento interregionale OPI Campania Molise Basilicata

26 Marzo 2022 – Congresso Nazionale itinerante FNOPI a Caserta!!!

Il prossimo 26 marzo, dalle ore 10 alle ore 12, presso il Belvedere di San Leucio, si terrà, con il patrocinio del Ministero della Salute, il Tavolo di Lavoro sul tema di grande attualità “Infermieristica di prossimità per un sistema salute più giusto ed efficace”, organizzato all’interno del programma di incontri che caratterizzano il 2° Congresso Nazionale itinerante della FNOPI. Sarà l’occasione per premiare alcune eccellenze infermieristiche della Campania, che hanno come comun denominatore la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità. Riteniamo che sia proprio questo il momento strategico per lanciare e sostenere questo nuovo modello di assistenza di prossimità, capace di garantire cure efficaci, efficienti e di qualità. Un modello che prevede un forte intreccio tra intervento sanitario e intervento sociale e che permette al cittadino di scegliere la propria casa quale luogo privilegiato, sicuro e protetto in cui ricevere le cure di cui ha bisogno.

#Savethedate

OFFERTA DI LAVORO – Medical Division Service

L’ente Medical Division Service (ex ANAFI), è accreditato in Regione Lazio per l’Assistenza Domiciliare Integrata ed effettua prestazioni sanitarie domiciliari nel territorio delle ASL di Roma, Latina e Frosinone. Il team è composto da circa 400 professionisti ed è alla ricerca di Infermieri da inserire nell’attività lavorativa, con decorrenza immediata. Si offre la possibilità di scegliere tra un contratto di lavoro dipendente anche a tempo indeterminato full o part time o lavoro autonomo e ove necessario, per coloro i quali dovessero trasferirsi nella Regione Lazio, si fornisce alloggio.

Si garantisce serietà, professionalità, puntualità e condizioni vantaggiose.

I colloqui possono essere in sede o in modalità di videoconferenza.

Di seguito i contatti: 

MILLY DI GIOIA

328/4683875

06/5123753

digioia.anafi@gmail.com

MEDICAL DIVISION SERVICE S.r.L.

via Luigi Capucci, 12

00147 – Roma

Corso ECM 18,19 marzo 2022 – APPROFONDIMENTI SU GESTIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE A DOMICILIO. LA VALUTAZIONE E GLI STRUMENTI VALUTATIVI

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di CASERTA organizza il Corso di formazione valido per il Programma di Educazione Continua in Medicina:

APPROFONDIMENTI SU GESTIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE A DOMICILIO. LA VALUTAZIONE E GLI STRUMENTI VALUTATIVI

Venerdi 18 Marzo dalle ore 13:00 alle ore 18:00

Sabato 19 Marzo dalle ore 9:30 alle ore 18:30

presso la sede OPI Caserta.

Le iscrizioni sono aperte a 20 partecipanti.

Locandina corso

Programma corso 

Il corso è gratuito per tutti gli iscritti OPI Caserta e comprende attestato, cartellina congressuale e 17,1 crediti formativi ECM.

Verrà data precedenza agli iscritti che non hanno ancora partecipato ad un corso organizzato dall’OPI.

PER POTER PARTECIPARE È OBBLIGATORIO ESSERE IN POSSESSO DI GREENPASS.

La modalità di iscrizione sarà esclusivamente ONLINE ed accessibile tramite il portale web OPI CASERTA.

Gli ammessi al corso saranno contattati telefonicamente dalla segreteria OPI Caserta per ulteriore conferma della partecipazione al corso e verrà inviata una mail di conferma di partecipazione da parte della segreteria OPI Caserta.

Per coloro che confermeranno l’adesione al corso ma per sopraggiunti imprevisti futuri non potranno prenderne parte dovranno comunicarlo via mail alla segreteria dell’Ordine dando così la possibilità alla segreteria di scorrere l’elenco dei prenotati e dando la possibilità agli altri di partecipare.

No Fields Found.

Concorso Infermieri Polizia di Stato – Scadenza 21 Marzo 2022

Concorso ispettori Polizia di Stato 2022: i posti previsti

Il bando di concorso della Polizia di Stato prevede la messa a disposizione di 110 posti di vice ispettori tecnici, in qualità i ruolo degli ispettori tecnici della Polizia di Stato del settore d’impiego di servizio sanitario e sono così ripartiti:

profilo professionale infermiere: 96 posti;
profilo professionale della prevenzione sui luoghi di lavoro: 4 posti;
profilo professionale della riabilitazione motoria: 5 posti;
profilo professionale di neurofisiopatologia: 1 posto;
profilo professionale di radiologia medica: 1 posto;
profilo professionale di audiometria: 1 posto;
profilo professionale di laboratorio analisi: 2 posti.
Inoltre 18 posti sono riservati al personale in

servizio nel ruolo dei sovrintendenti tecnici:
profilo professionale infermiere: 16 posti;
profilo professionale della prevenzione sui luoghi di lavoro: 1 posto;
profilo professionale della riabilitazione motoria: 1 posto.

Qui il bando completo 👇

https://www.poliziadistato.it/statics/39/bando-110-v.isp.t.—settore-sanitario–con-allegato1.pdf

Link partecipazione domanda 👇
https://concorsionline.poliziadistato.it/#/home

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 19 febbraio 2022 alle ore 23.59 del 20 marzo 2022, utilizzando esclusivamente la procedura informatica.

Domanda di partecipazione in modalità telematica

  1. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il termine perentorio di trenta giorni – che decorre dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (dove si dovrà cliccare sull’icona «Concorso pubblico»).

A quest’ultima procedura informatica il candidato potrà accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione: a) Sistema pubblico di identità digitale (SPID), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (Ag.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it;

b) Sistema di identificazione digitale «Entra con CIE» con l’impiego della CIE (Carta di Identità Elettronica), rilasciata dal comune di residenza.

Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui personalmente intestato, dove riceverà le comunicazioni relative al concorso.

Fasi di svolgimento del concorso:

1. Il concorso si articola nelle seguenti fasi:

a) prova preselettiva, qualora sia disposta;

b) accertamenti psico-fisici;

c) accertamento attitudinale;

d) prova scritta;

e) valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;

f) prova orale.

Eventuale prova preselettiva potrà essere svolta nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia complessivamente superiore a 5.000.

Le date della prova preselettiva saranno comunicate in data 8 Aprile sul sito www.poliziadistato.it e sulla GURI.

Gli argomenti per eventuale prova preselettiva saranno:

Igiene, prevenzione e norme di medicina del lavoro, tecniche di gestione e direzione dell’assistenza infermieristica, servizio socio-sanitario e legislazione sanitaria;
La prova scritta invece verterà su Scienze Infermieristiche generali e cliniche, anatomia e fisiologia umana, patologia generale.

BANDO ESPLORATIVO PER ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI 10 COLLABORATORI PROFESSIONALE SANITARIO – INFERMIERI CAT. D

La Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso (Treviso) indice bando esplorativo per assunzione a tempo indeterminato, come da decreto legislativo n. 50 del 18/04/2016, di 10 C.P.S. – Infermiere.

Per candidarsi al bando c’è tempo fino al giorno 31/05/2022

Scarica qui il bando

Comunicato accertamento obbligo vaccinale

Si informano tutti gli iscritti che:
Il DL 172/21, dispone l’obbligo per gli esercenti le professioni sanitarie della vaccinazione anti SARS–CoV-2 e, a partire dal 15 dicembre 2021, della somministrazione della terza dose di richiamo successiva al ciclo vaccinale primario.
Il Decreto ha sostituito l’art. 4 del DL 44/2021, attribuendo agli Ordini la funzione di accertamento del rispetto dell’obbligo vaccinale. Gli ordini opereranno tale verifica in modo automatizzato avvalendosi del sistema della Piattaforma Nazionale DGC.
Il Decreto prevede espressamente che, nel caso in cui la Piattaforma indichi la mancata effettuazione della vaccinazione (anche con riferimento alla dose di richiamo), l’Ordine inviti l’iscritto a produrre la documentazione comprovante:
– Effettuazione della vaccinazione
– Attestazione del MMG relativa all’omissione o al differimento della stessa
– Presentazione della richiesta di vaccinazione da eseguirsi comunque entro il termine non superiore a venti giorni dalla ricezione dell’invito;
– Insussistenza dei presupposti per l’obbligo vaccinale.

L’ Ordine qualora accerti il mancato adempimento dell’obbligo vaccinale, anche con riguardo alla dose di richiamo, deve adottare l’atto di accertamento dell’inadempimento dell’obbligo vaccinale di natura dichiarativa, non disciplinare, che determina l’immediata sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie e l’annotazione nel relativo Albo professionale.

Del mancato adempimento dell’obbligo vaccinale viene data comunicazione alla Federazione Nazionale e al datore di lavoro.
La sospensione è efficace fino alla comunicazione da parte dell’iscritto dell’avvenuta vaccinazione, a seguito della quale l’Ordine provvederà alla revoca della sospensione.
Per i professionisti sanitari che si iscrivono per la prima volta all’Ordine è d’obbligo allegare alla domanda di iscrizione il certificato di avvenuta vaccinazione.

Dl-172/2021

Comunicazione obbligo vaccinale