OPI Caserta – EIRSAF

0

Nato nel 2011, EIRSAF è il polo di Educazione all’Informatica di IRSAF [Istituto di Ricerca Scientifica di Alta Formazione] già Ente di riferimento nel comparto scuola. Da anni collaboriamo con le più prestigiose Università e Istituti di formazione aziendale italiani e stranieri, grazie ad un’offerta formativa di elevata qualità e contenuti attuali, in linea con le competenze professionali richieste dal mercato europeo. La nostra vocazione è promuovere e diffondere una cultura digitale corretta, efficace e immediatamente spendibile, affinché i nostri allievi siano capaci di utilizzare le nuove tecnologie e di comunicare con esse in maniera consapevole e responsabile, in un’ottica di continuo e costante aggiornamento.

EIRSAF HEALTH (Sanità Digitale)

Specifico per il mondo delle professioni sanitarie, ma anche per chi si occupa di management sanitario con un approccio più aziendale, questo percorso didattico è stato sviluppato per rispondere ad esigenze specifiche gestionali di ambulatori, centri specialistici, laboratori, ma anche grandi cliniche ed ospedali o realtà domiciliari di assistenza. L’obiettivo è di avvicinare ai device elettronici o di telemedicina sempre più utilizzati nel comparto ma anche di mostrare come protocolli e piattaforme digitali di gestione sanitaria, di patient management hanno totalmente cambiato gli scenari di gestione negli ultimi anni. Verranno mostrate alcune piattaforme ed alcuni gestionali del settore.
Strutturalmente trattasi di una speciale curvatura del corso EIRSF FULL per il conseguimento della certificazione HEALTH della suite SPECIALIST FULL PROFILE
Esami finali presso la sede dell’Opi Caserta secondo calendarizzazione.
Per info e dettagli sulle certificazioni informatiche visita il sito https://www.eirsaf.it

In tabella riportiamo la promo per tutti gli iscritti all’OPI CASERTA👇
Per procedere all’iscrizione compila il modulo in allegato e segui la procedura di iscrizione.
Per info e dettagli contatta la segreteria dell’Ordine o invia una mail a info@opicaserta.it

Convocazione dell’Assemblea Ordinaria Annuale 2021 degli Iscritti all’OPI

Gentili Colleghe e Colleghi, ai sensi del DPR 221/50, artt. 23-24, è indetta per il giorno 27 giugno, alle ore 23,00, in prima convocazione presso la sede dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche, in via F. Petrarca, 25 – P.co dei Pini, 81100 Caserta, l’Assemblea Ordinaria Annuale degli Iscritti. Qualora non si dovesse raggiungere il quorum nella prima convocazione, l’Assemblea si terrà in seconda convocazione il giorno 28 giugno 2021 alle ore 9,00 presso Resort Marina di Castello Golf & SPA, Via Domitiana km 35,300, 81030 Castel Volturno (CE)

Autocertificazione Categoria di Appartenenza per campagna vaccinale

La pagina al seguente link è rivolta alla raccolta delle manifestazioni di interesse alla vaccinazione anticovid-19 delle figure appartenenti alle categorie individuate come prioritariamente destinatarie dell’offerta vaccinale. Si specifica che l’adesione è libera e volontaria. Ai soggetti aderenti sarà inviato tramite e-mail il consenso informato da restituire al medico prima della somministrazione del vaccino.

https://apps.saniarp.it/x/AutocertificazioneCategoria

Gennaro Mona eletto presidente del Coordinamento interregionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche CAMPANIA – BASILICATA – MOLISE.

CASERTA – Si è svolta questo pomeriggio ed è appena terminata la riunione tra i presidenti degli ordini delle professioni Infermieristiche della Regione Basilicata rappresentata dalla presidente Serafina Robertucci, della Regione Campania rappresentata dai presidenti, Rocco Cusano, Massimo Procaccini, Gennaro Mona Teresa Rea, Cosimo Cicia, anche vicepresidente FNOPI, e della Regione Molise, rappresentata da Cristina Magnocavallo e anche consigliera FNOPI. Assegnate le cariche per il coordinamento interregionale. Ad essere eletto presidente del coordinamento è Gennaro Mona, già presidente dell’ordine professionale di Caserta, che rappresenterà la categoria infermieristica per tutte le regioni che hanno partecipato alla conferenza. Mona sarà affiancato dal vicepresidente Serafina Robertucci, dal segretario Massimo Proicaccini e dal tesoriere Rocco Cusano. Diversi i temi affrontati e che in questo periodo destano particolare preoccupazione, tra cui l’Infermiere di famiglia e la campagna vaccinale. Soddisfatto Mona: “Ringrazio in primis il coordinamento tutto per avermi affidato questo incarico e sono estremamente soddisfatto di rappresentare oltre gli infermieri della provincia di Caserta anche la categoria a livello regionale e insieme alla squadra cercheremo di raggiungere tutti gli obiettivi che ci siamo fissati”.

UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO

0

Procedura per le iscrizioni con retta in Convenzione Opi di Caserta

L’elenco consultabile di seguito rappresenta l’offerta formativa dell’area Sanità dell’Università Pegaso.
Per procedere con l’iscrizione scaricare la modulistica relativa al master scelto compilando in ogni sua parte la stessa. Alla voce convenzione scrivere: OPI CASERTA
Allegare la documentazione richiesta (copia documento di riconoscimento, tessera sanitaria, autocertificazione del titolo di studio, copia drl bonifico della prima rata) e inviare tutto a area.sanita@unipegaso.it
Nel caso di ulteriori info scrivere sempre allo stesso indirizzo.

Assistenza domiciliare. La denuncia del presidente Opi Caserta Gennaro Mona: “A Caserta non si muore solo di Covid”

CASERTA – Tempi di Covid, ma non solo: ogni giorno, a Caserta, si muore per Covid, ma anche di tumori e tanto altro. E sono sempre di più i pazienti che hanno necessità di assistenza domiciliare. “Bisogna fare i conti con la realtà: urge un cambio di passo nella gestione del personale per dare stabilità agli operatori e per una migliore qualità dei servizi assistenziali”, dice Gennaro Mona, presidente dell’Opi, ordine professionale degli Infermieri di Caserta. “E’ arrivato il momento di andare a modificare la gestione dell’assistenza domiciliare”, ha detto il presidente Mona, che afferma che è compito dell’Asl provvedere in tal senso. Duro anche sulla gestione dell’emergenza Covid, “che ovviamente resta un’emergenza, ma – continua senza mezzi termini – Non possiamo continuare a dare priorità soltanto ai vaccini e ai tamponi! E’ chiaro che ad oggi vaccinare quante più persone possibili è l’obiettivo di tutti ma non dobbiamo tralasciare l’assistenza di base”. In questo momento, ogni distretto territoriale ha installato delle unità speciali di continuità assistenziali (le cosiddette U.S.C.A.), “ma – continua Mona – evidentemente non si è data la fondamentale importanza alla figura infermieristica né si è scelto di porre al centro il malato. – E svela – Ricevo segnalazioni continue di scarsa assistenza sul territorio, soprattutto in questo periodo dove le persone vengono monitorate al domicilio poiché tenute a rispettare le misure di isolamento, ma poi riscontrano mille difficoltà in quanto non sanno a chi rivolgersi per la somministrazione di farmaci e come effettuare la terapia prescritta: tutto ciò perché manca personale addetto esclusivamente alle terapie quotidiane per pazienti Covid con cure a domicilio”. E ci va giù duro, il presidente dell’Ordine degli Infermieri, anche laddove afferma: “Questo non è affatto giusto perché viene meno l’obiettivo prioritario del S.S.N., ovvero quello di garantire i livelli essenziali di assistenza”. L’intervento dell’Ordine , però, non vuole essere solo una critica, arriva infatti anche una proposta concreta per come affrontare il problema: “Vanno riviste le procedure degli spoke territoriali coinvolgendo appunto prima di tutto l’infermiere di famiglia”, in quanto, come da direttive ministeriali “l’assistenza domiciliare deve diventare un servizio perenne, non solo durate la pandemia, e deve essere una garanzia per la gestione stomie, gli accessi vascolari a permanenza, e tutto quanto va anche al di là del Covid”. Per raggiungere tali obiettivi, e consentire agli ammalati, (non solo di Covid), di essere tutelati, rispettati e gestiti nella loro sofferenza, “c’è bisogno di risorse umane”. “Mi auguro almeno che venga rispettata la proroga dei 36 mesi come previsto dal DEF della Regione Campania per poi procedere alla stabilizzazione e/o la firma di un contratto indeterminato per il personale già vincitore di concorso pubblico in altre aziende come previsto dalla Legge Madia”, e tutto ciò, aggiunge e conclude: “nell’interesse della professione, ma soprattutto nell’interesse dei malati”.

Medicasa Italia S.p.A. – Ricerca Infermieri

Medicasa, società del Gruppo Air Liquide attiva nel campo dell’assistenza domiciliare da più di 20 anni, ha l’obiettivo di assicurare prestazioni professionali qualificate al domicilio, per rispondere alle diverse esigenze dei suoi pazienti. Per far ciò, Medicasa si avvale di professionisti sanitari qualificati, organizzati in team di esperti.

Ricerchiamo le seguenti figure professionali da inserire sul territorio per l’A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) dell’Asl Napoli 2 Nord
Infermieri
Fisioterapisti/ Terapista della riabilitazione
Logopedista
Psicologo
Coordinatore terapista della riabilitazione
OSS
ASA
Medico
Medico specialista

Per inviare la tua candidatura invia una mail a domenica.blandizio@airliquide.com e sarai contattato nel piu breve tempo possibile direttamente dal responsabile della società.

Telefono: 800 080 822

Nuovo contatto comunicazioni vaccino Covid – Asl Caserta

Per ogni informazione o comunicazione in merito ai Vaccini Covid , inviare una mail a : vaccinicovid@aslcaserta.it

Nella mail comunicare i seguenti dati personali:

Numero di telefono cellulare

Mail personale

Copia della tessera sanitaria

Modalità pagamento quota di iscrizione all’Ordine

L’OPI di Caserta, seguendo le direttive AGID,  ha aderito al nuovo sistema dei pagamenti PagoPA. Le quote saranno inviate via PEC e Email ordinaria (per chi avesse comunicato i suoi indirizzi all’Ordine) oppure tramite postalizzazione. Di seguito una semplice spiegazione di come effettuare il pagamento.

La quota dovrà essere versata entro e non oltre la data di scadenza presente sull’avviso di pagamento stesso.

Il pagamento può essere effettuato tramite qualsiasi esercizio convenzionato con il sistema PagoPA:

  • Utilizzando l’home banking del proprio istituto bancario cercando il logo pagoPA; solo qualora non fosse disponibile la sezione PagoPa cercare il logo CBILL;
  • Presso le agenzie della propria banca;
  • Presso gli sportelli ATM della propria banca (se abilitati);
  • Presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e della Grande Distribuzione;
  • Presso un qualunque PSP esposto sul portale PagoPa; per comodità si indica il link del sito ufficiale Agid: https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa/dove-pagare;

Basta comunque digitare “psp pagopa” in qualunque motore di ricerca per ritrovare il link.

Si specifica che dal link indicato non è possibile pagare ma solo verificare quali modalità di pagamento dei bollettini PagoPa prevede il proprio istituto di credito.

N.B. Non è possibile eseguire questo pagamento presso gli Uffici Postali e tramite il conto BancoPosta.

Pagare l’imposta mediante l’avviso PagoPa è semplice se si prestano alcune piccole attenzioni durante il processo di pagamento:

  • se si paga dal proprio home banking è necessario ricercare la sezione con il logo PagoPa; solo qualora non fosse disponibile la sezione PagoPa ricercare il logo CBILL; se non sono presenti, non sarà possibile pagare l’avviso dall’home banking;
  • è necessario digitare correttamente la denominazione dell’Ente, comprensiva degli eventuali articoli; denominazione che ricordiamo essere Collegio degli Infermieri Professionali Assistenti Sanitari e Vigilatrici d’Infanzia (Ipasvi) della Provincia di Caserta oppure OPI CASERTA
  • la denominazione è comunque indicata in alto a destra, nella sezione Ente Creditore, nell’avviso allegato;
  • Qualora invece della denominazione Ente venga richiesto l’identificativo “biller” dovrà essere inserito il Codice CBILL riportato nell’allegato PDF vicino Codice Avviso
  • è necessario indicare correttamente il Codice Avviso di 18 cifre riportato in calce a destra nel pdf allegato.

“Non sostituiamo gli infermieri con gli operatori sociosanitari” – COMUNICATO STAMPA

Coordinamento Professioni Infermieristiche della Campania

COMUNICATO STAMPA

“Non sostituiamo gli infermieri con gli operatori sociosanitari”

Gennaro Mona – Presidente OPI Caserta

Il Coordinamento regionale degli Ordini delle professioni infermieristiche della Campania si oppone con fermezza alla possibilità di utilizzare gli Operatori sociosanitari (Oss) in luogo degli infermieri come ipotizzato in alcune Regioni italiane. Con una lettera inviata al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, i presidenti Opi di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno diffidano il Governatore ad intraprendere iniziative e atti volti ad affidare, anche se per brevi periodi di tempo, ad altre figure professionali attività proprie dell’infermiere. “Considerando che l’attività sanitaria in generale si prefigge di garantire adeguata assistenza al paziente e pur rispettando la professionalità e il ruolo che gli operatori sociosanitari svolgono nel nostro sistema sanitario,  reputiamo inammissibile l’affido anche solo in parte delle competenze propriamente infermieristiche a personale diverso dal profilo professionale dell’infermiere”, scrivono i presidenti preoccupati di quanto sta già avvenendo in altre Regioni d’Italia. “La formazione degli Infermieri – aggiungono – non è neanche lontanamente assimilabile con quella svolta da un operatore socio sanitario e non si può pensare che, con un corso di 300 ore, si possano svolgere attività di pertinenza prettamente infermieristica. Soprattutto se si considera che a beneficiare delle competenze e delle prestazioni degli infermieri sono pazienti e cittadini fragili cui va sempre garantita la migliore e più qualificata assistenza sanitaria possibile”.