FONDO DI SOLIDARIETA’ “#NOICONGLIINFERMIERI”

La FNOPI, il 10 aprile scorso, ha lanciato e finanziato con uno stanziamento iniziale di 300.000 euro una campagna di raccolta unica nel suo genere in Italia, dedicata agli infermieri colpiti, a vario titolo, da Covid19: colleghi guariti da riabilitare; in quarantena e costretti a restare lontano da casa; deceduti a causa del virus.
Per loro e per le loro famiglie è nato un Fondo di solidarietà, da integrare e alimentare nel tempo attra-verso donazioni pubbliche e private.

Si tratta di un Fondo “a sportello”, in cui alla classica attività di raccolta delle donazioni si affianca la immediata erogazione di contributi agli infermieri, regolarmente iscritti all’Albo e in possesso dei requisiti individuati dal regolamento approvato dal Comitato centrale FNOPI, che si allega nella sua ultima versione.
Nella sezione “download” della piattaforma di raccolta fondi, all’indirizzo https://www.noicongliinfer-mieri.org/il-fondo-di-solidarieta/ sono inoltre già disponibili i modelli di domanda, già organizzati per ciascuna area di intervento.
I richiedenti possono inviare da subito tutta la documentazione necessaria alla FNOPI, tramite Pec o raccomandata con ricevuta di ritorno.
Per gli infermieri in quarantena per positività a Coronavirus si prevede un contributo forfetario giorna-liero.
Per gli infermieri ammalati causa COVID-19, compresi i liberi professionisti, è prevista la copertura di spese post dimissione e di riabilitazione. Anche per gli infermieri bisognosi di supporto psicologico a seguito di servizio in reparti COVID, è prevista la copertura delle spese di supporto psicologico.
Gli importi massimi sono definiti dal regolamento.
Per le famiglie degli infermieri deceduti causa Coronavirus, è previsto un indennizzo una tantum, su base incrementale a seconda della numerosità del nucleo familiare.
Tutti gli interventi e i requisiti di accesso sono sintetizzati nella tabella presente all’indirizzo https://www.noicongliinfermieri.org/il-fondo-di-solidarieta/.

La FNOPI ha attivato un recapito telefonico per ogni ulteriore richiesta di chiarimenti: 06/46200.147.

Link al sito della FNOPI

OFFERTA DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO N. 4 INFERMIERI

La Quercia Soc. Coop Sociale onlus

Assunzione a tempo indeterminato  di n. 4 INFERMIERI – CCNL coop sociali – per l’inserimento presso la Struttura Villaverde del Lago (struttura socio-sanitaria no-CoVid) nel Comune di Comano – Regione Toscana – Zona Lunigiana – provincia di Massa Carrara.

Contatti:

cel. 334.2664716

Tel. 0187.484580

Ricerca infermieri professionali – Venice Medical Assistance

Venice Medical Assistance, azienda leader nell’assistenza sanitaria privata, ricerca infermieri professionali da inserire in una struttura per anziani di Trieste COVID-19 positivi.

I professionisti hanno la possibilità di lavorare sia in libera professione (€28,00/h) che attraverso assunzione a tempo determinato con contratto collettivo nazionale per lavoratori.

Sono garantiti i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), formazione, vitto e alloggio presso la struttura.

Per chi fosse interessato può contattare il n. 349-2635540 349-5202070 o inviare una mail con curriculum a info@venicemedicalassistance.com.

ASL BN, pubblicata in Gazzetta Ufficiale la procedura di partecipazione ai concorsi

L’ASL Benevento informa che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 10-04-2020 la procedura per la presentazione delle domande di partecipazione ai bandi di Concorso per titoli ed esami di: 50 posti di Infermiere Professionale, 5 posti di Tecnico di Radiologia e 5 posti di autista. La modalità di invio delle domande è completamente informatizzata, basta  collegarsi al portale raggiungibile dal link https://aslbenevento1.iscrizioneconcorsi.it/ e compilare il modulo di partecipazione entro il  10-05-2020, termine di scadenza per la presentazione delle domande. Questa procedura on line offre anche un servizio di assistenza remota per ogni eventuale richiesta di delucidazioni.

RICERCA URGENTE DI PERSONALE INFERMIERISTICO ad opera di istituzioni, strutture ospedaliere o territoriali, pubbliche o private/accreditate

  • ASST NORD MILANO – Bando pubblicato sul sito web aziendale  http://www.asst-nordmilano.it/ – Sezione “Concorsi Pubblici” – “Avvisi incarichi di collaborazione” – “Avviso pubblico di manifestazione di interesse di infermieri – coronavirus”. Il modulo di candidatura dovrà essere compilato in ogni sua parte e dovrà essere allegata una copia di valido documento d’identità; il tutto da inviare a protocollo@pec.asst-nordmilano.it
  • AZIENDA USL DI PIACENZA – Bando pubblicato sul sito web aziendale  www.ausl.pc.it – Sezione “Assunzioni e Collaborazioni” – “Proposte di Collaborazione” – “RAPPORTI DI LAVORO AUTONOMO”. Il modulo di candidatura dovrà essere compilato in ogni sua parte e dovrà essere allegato un curriculum vitae in formato europeo aggiornato, e una copia di valido documento d’identità. Per informazioni rivolgersi all’indirizzo e-mail:  risorse.umane@ausl.pc.it
  • AZIENDA USL DI PARMA – Bando pubblicato sul sito web aziendale  www.ausl.pr.it – Amministrazione Trasparente – Concorsi avvisi attivi. Il modulo di candidatura e la documentazione ad esso allegata in formato pdf, deve essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica:  ufficio_concorsi@pec.ausl.pr.it
  • AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA – Bando  pubblicato sul sito sul sito web aziendale:  www.ao.pr.it – Sezione “Lavoro” – “Selezioni e concorsi” – “Procedure comparative per collaborazioni ed incarichi”. Il modulo di candidatura e la documentazione ad esso allegata in formato pdf, deve essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica:  medicieinfermiericovid@ao.pr.it
  • UNEBA BERGAMO – Ricerca urgente di INFERMIERI disponibili immediatamente per supportare l’attività di enti gestori in una delle zone più colpite dal Covid-19, la bergamasca. Chiunque fosse seriamente interessato può inviare il proprio curriculum, ed una breve presentazione, a  bergamouneba@gmail.com, indicando nell’oggetto: disponibilità immediata INFERMIERI.

Corso FAD “L’importanza della comunicazione nella gestione dell’emergenza”

Descrizione del Corso:

Il corso FAD affronterà il tema dell’importanza della comunicazione nella gestione dell’emergenza, come quella del Coronavirus che sta assumendo ogni giorno che passa contorni sempre più tragici. Il corso si pone l’obiettivo di dare delle linee guida per la gestione della comunicazione in una situazione di emergenza nella quale non sempre è facile comunicare nella maniera più giusta ed efficace. Si partirà dall’analisi della “comunicazione” nella sua definizione generale, per indagare gli aspetti e le contestualizzazioni che ci possono aiutare a comunicare al meglio l’emergenza.

CARATTERISTICHE DEL CORSO:

Il corso è fruibile in formato videocorso, per l’ottenimento dei crediti, è necessario il superamento di un test di verifica finale on-line.

Per accedere al corso FAD in oggetto, vi rimandiamo al link: http://www.motusanimifad.com/corso-fad-2020/

50 posti disponibili.

15 Crediti ECM

Link alla pagina del corso

Ringraziamenti da parte dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari

Gentili Colleghi,

in allegato una lettera di ringraziamento da parte dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio.

Ci auguriamo che questo atto di stima nei confronti della categoria tutta, possa continuare a darvi la forza, come la da a noi, in questi difficili momenti.

Il Presidente OPI Caserta
Dott. Gennaro Mona

OTACL Prot. N°591 del 27.03.2020 OPI Caserta

Codice di comportamento per gli operatori per Covid-19 – ANIPIO

L’ANIPIO, come Società Scientifica Nazionale degli Infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo, ha realizzato un codice di comportamento in 10 punti per sostenere il lavoro di operatori sanitari e socio sanitari e per ricordare a tutti che l’utilizzo dei DPI non è l’unica azione che dobbiamo mettere in atto per proteggerci, servono anche comportamenti mirati: sono di seguito sintetizzati in una semplice infografica.

AVVISO SELEZIONE 50 INFERMIERI EMERGENZA COVID 19

Cooperativa Stella, seleziona 30 INFERMEIRI per la gestione di U.O. COVID 19 di 18 posti letto, presso l’Azienda Ospedaliera di Pesaro Urbino . Il compenso orario è pari a euro 39,00 con la possibilità di alloggio. Il rapporto di lavoro è con la Cooperativa Stella che, da oltre 20 anni  opera nel settore socio-sanitario con esperienza di gestione in U.O. di Ematologia, U.O. Trapianto Midollo Osseo , U.O. Medicina di Urgenza, Sale Operatorie .

Gli interessati, possono inviare la propria candidatura  alla seguente mail: direzione@coop-stella.it oppure alla PEC : rosannapitrelli@pec.it  Dr.ssa Rosanna Pitrelli addetta alla selezione del personale .

Per maggiori informazioni è possibile chiamare il 331-7313651 CIRILLO . Vista l’emergenza/urgenza, si chiede la propria disponibilità immediata.

E’ POSSIBILE INSERIRE NELL’ORGANICO ANCHE INFERMIERE CON TITOLI ESTERI PURCHE’ NELLO STATO DI APPARTENENZA SONO ISCRITTO AGLI ALBI PROFESSIONALI.

Ricerca personale infermieristico Ascoli Piceno

A seguito di ampliamento del servizio dettato dalla fase emergenziale, si cerca personale infermieristico da inserire nel servizio di gestione di RR.SS.AA. per l’Asur Marche, nella sede di Ascoli Piceno.

Non si tratta di servizi ad utenza Covid 19

La tipologia contrattuale è a tempo pieno determinato, per mesi 6 (+ 6
eventuali) – CCNL Cooperative Sociali liv. D2

Gli interessati possono presentare le candidature a:

personale@consorzioitalia.org

info@consorzioitalia.org